progetti

PROGETTO: DISTANTI SI, SOLI NO! “UNO SPAZIO DEDICATO A TE”

Prosegue il lavoro intrapreso da BECOME UMBRIA APS con il sostegno del Comune di Monte Santa Maria Tiberina attraverso un nuovo progetto: DISTANTI SI. SOLI NO! “UNO SPAZIO DEDICATO A TE”.

Ad un anno dall’inizio della pandemia in un contesto di relazioni sociali fortemente limitato, si è strutturato un servizio dedicato all’ascolto e al supporto della cittadinanza con particolare attenzione al contesto giovanile.

 

 

PROGETTO “DISTANTI SI, SOLI NO!”

Il progetto “Distanti si, soli no!” nasce dalla collaborazione tra l’associazione Become-Umbria APS e il Comune di Monte Santa Maria Tiberina.

L’associazione Become-Umbria APS si è fatta promotrice di un progetto volto a fornire un supporto di natura psicologica rivolto a tutti coloro che hanno dovuto subire ed affrontare le conseguenze psicologiche dovute dal dilagare della pandemia da COVID-19.

Il progetto è stato articolato su un programma di sei video di natura divulgativa con l’obiettivo di fornire dei consigli sulla gestione della nuova quotidianità dovuta alle misure di restrizione e al distanziamento sociale, sulla gestione delle emozioni e dei rapporti con gli altri nonché sulla individuazione di strategie per affrontare il disagio.

L’associazione Become-Umbria APS tiene a ringraziare il nostro Presidente, Gloria Banelli, per aver realizzato il progetto e il Comune di Monte Santa Maria Tiberina, nella persona del sindaco Letizia Michelini, per la sensibilità dimostrata verso queste tematiche e del sostegno per la buona riuscita dell’iniziativa.

 

PROGETTO “SALUS BUS”

Il progetto “Salus-Bus – Salute vicina di casa” nasce dall’iniziativa dell’associazione “C’entro! APS” in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Città di Castello e coinvolge diversi enti del territorio della Zona Sociale 1 dell’Alto Tevere, tra i quali, anche la nostra Become-Umbria APS!
Scopo del progetto è quello di porre in essere azioni volte alla promozione e prevenzione della salute e del benessere, contrastare le nuove forme di povertà e conseguire il miglioramento della qualità di vita delle persone e favorire l’integrazione dei servizi socio-sanitari.
Un sentito ringraziamento va a Paola Conti, presidente dell’associazione C’entro!, per questa iniziativa volta al perseguimento del benessere collettivo, a cui la nostra associazione ha aderito con partecipazione ed entusiasmo con l’auspicio di aver iniziato una collaborazione fruttuosa e vincente.